Cos’è la psicoterapia breve strategica e come funziona.
Perché il metodo nardone è così ricercato e famoso nel mondo.
Psicoterapia Breve Strategica dott.ssa Teresa Calenzo
La rivoluzionaria Terapia Breve Strategica rappresenta un particolare approccio alla soluzione di problemi psichici.
Si tratta di una terapia breve, al di sotto delle 10/ 18 sedute, è pragmatica e operativa.
E’ dà dei risultati sbalorditivi!
La psicoterapia strategica breve è basata sulla definizione e sul raggiungimento di obiettivi concreti.
Tecniche
Le tecniche operative nella psicologia strategica sono orientate al “qui e ora”.
Lo psicologo specializzato in terapia strategica breve lavora su come funziona e persiste il problema nel presente e come cercare di risolverlo.
Non si concentra, dunque, sul perchè è nato, o sulla ricerca delle cause passate, che restano inevitablimente immodificabili.
Presupposto teorico fondamentale è che ognuno di noi è ‘Attivo costruttore della propria realtà’ e dei modi in cui essa può ostacolarlo.
Ogni persona crea una propria percezione della realtà, e di conseguenza, un proprio modo di reagire ad essa in base alle sue opinioni.
Da questa prospettiva costruttivista, sosteniamo che non esista una realtà “Vera” in assoluto ma “tante realtà quante se ne possono inventare” , Oscar Wilde.
Pertanto, dal nostro punto di vista, i disturbi mentali rappresentano l’esito di percezioni e reazioni disfunzionali e irrigidite nelle relazioni che la persona intrattiene con se stesso, con gli altri e col mondo.
Approccio clinico
Concretamente, l’approccio in psicoterapia stretegica breve è orientato alla risoluzione del problema, presentato dal paziente attraverso la preliminare eliminazione della sintomatologia. E, ancora, la più generale ristrutturazione delle sue ‘modalità di percezione e reazione‘ che non funzionano.
Il costrutto operativo fondamentale è quello di “tentata soluzione“. Ossia l’insieme delle reazioni e dei comportamenti che la persona mette in atto per cercare di affrontare la difficoltà.
Questo metodo però non porta alla sua risoluzione, e si finisce a mantenere ed alimentare il problema.
La liberazione mentale
Lo sblocco terapeutico risiede nella rottura del circolo vizioso che si è innescato tra tentate soluzioni e persistenza del problema.
La psicologa strategica agisce, quindi, nella costruzione di un nuovo equilibrio percettivo – reattivo, funzionale e flessibile per l’ adattamento di ciascuna persona.
Esistono specifici protocolli di trattamento con esercizi basati su stratagemmi e strategie costruiti ad hoc per ciascuna tipologia di disturbo.
Psicoterapia breve strategica opinioni ed efficacia
La psicoterapia breve strategica funziona con un’efficacia dell’86%, fino ad arrivare al 95% in alcuni casi.
E si può stendere mediante un trattamento di durata media pari a 7 sedute senza l’utilizzo di farmaci.
La caratteristica che contraddistingue tale modello è l’autocorrettività.
Essa permette il riadattamento dell’intervento seduta per seduta sulla base degli effetti prodotti dall’intervento stesso.
E garantisce, di seguito, una maggiore rapidità, efficacia ed efficienza nel percorso psicoterapeutico.
Le opinioni sulla riuscita dei trattamenti sono molto positive, sia in Italia che all’estero.
La facilità di utilizzo e l’approccio strategico su moltissime problematiche pare essere uno dei punti di forza di questo rimedio.
Terapia breve strategica costo seduta
Le limitate sedute e i costi sostenibili del percorso, rendono ancora più allettante l’interesse da parte del paziente.
Ogni caso, poi, necessita di un iter specifico, e gli incontri non hanno uno standard fisso.
Di solito nella psicologia strategica breve il costo a seduta è accessibile, e consente a tutti di beneficiare di questo fantastico approccio.
E’ poi molto soggettivo e si differenzia in base a diversi aspetti.
Ci sono, comunque, delle tariffe nazionali, e non prevedono prezzi esosi, tenuto conto del risultato garantito, nella maggior parte dei casi.
Le critiche positive, infatti, le esperienze pratiche e gli esempi scientifici in merito, rendono legittima la popolarità dello straordinario metodo terapeutico della psicologia breve strategica oramai famoso a livello mondiale.
Dove nasce la psicoterapia strategica breve
Il rivoluzionario sistema di TBS nasce da un gruppo di psicologi della scuola di Palo Alto negli Stati Uniti, del Mental Research Institute.
In seguito perfezionato dal filosofo Paul Watzlawick e da Giorgio Nardone. Entrambi sono fondatori del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, il CTS che nasce nel 1987.
Sono anche autori di numerosi saggi e libri tradotti in varie lingue a carattere divulgativo, comprensibili dal pubblico di tutte le età.
Insieme scopriremo le trappole della mente e troveremo la via giusta per uscire dalla moltitudine di problemi della quotidianità.
Sedute Online
Da oggi puoi approfittare delle sedute di terapia breve strategica online.
Comode e convenienti!
- Più info sulla psicoterapia online