Girare tra i Sassi di Matera è utile e salutare.
Scopri Matera: la guida completa per una viista indimenticabile
Matera, una città che sembra uscita da un sogno, ti aspetta con i suoi affascinanti Sassi e il patrimonio culturale unico. Se stai cercando una meta che unisca storia, natura e gastronomia in un mix indimenticabile, non cercare oltre!
In questo articolo, ti guiderò attraverso le meraviglie di Matera, esplorando ogni angolo dei suoi antichi rioni, dai goduriosi sapori dei piatti tipici alle esperienze uniche che rendono questa città così speciale. Immergiti nella cultura locale, scopri i tesori nascosti e lasciati ispirare dalla bellezza mozzafiato dei panorami.
Ogni passo a Matera racconta una storia, e noi siamo qui per assicurarti che la tua visita sia davvero indimenticabile. Pronto a scoprire Matera come mai prima d’ora? Inizia il tuo viaggio e lasciati sorprendere da tutto ciò che questa magica città ha da offrire!
Matera fra Storia e Cultura
Questa splendida città situata nella regione della Basilicata, è una delle città più antiche del mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Il gioiello del sud Italia è noto per i suoi Sassi, antichi agglomerati di case scavate nella roccia calcarea che costituiscono un esempio straordinario di insediamento umano.
La storia di Matera è profondamente legata ai suoi Sassi, che testimoniano l’ingegno e l’adattabilità degli abitanti nel corso dei secoli. Sin dall’epoca preistorica, passando per il periodo greco-romano e il medioevo, fino ad arrivare ai giorni nostri, Matera ha saputo preservare e valorizzare il suo incredibile patrimonio culturale.
La cultura di Matera si riflette non solo nella sua architettura unica, ma anche nelle tradizioni e nel folclore locale. La città ha saputo mantenere vive le sue radici attraverso feste, sagre e celebrazioni che attraggono visitatori da tutto il mondo. Tra queste, la festa della Bruna, che si celebra il 2 luglio, è una delle più importanti e sentite dai materani.
Questo evento, che unisce religione e tradizione, rappresenta un momento di grande coinvolgimento per la comunità locale e offre ai turisti l’opportunità di vivere un’esperienza autentica.
Oltre alla sua ricchezza storica e culturale, Matera offre un ambiente naturale affascinante.
La città è circondata da un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da colline, grotte e canyon che offrono numerose opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
La vicinanza al Parco della Murgia Materana permette di esplorare una vasta area protetta, ricca di flora e fauna, dove è possibile ammirare spettacolari panorami e scoprire antichi insediamenti rupestri. Di certo Matera è una città che incanta e sorprende tutti, ed è capace di offrire ai suoi visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.
I Sassi di Matera: Patrimonio dell’Umanità
I Sassi di Matera sono il cuore pulsante della città e rappresentano una delle attrazioni principali per chiunque decida di visitare questa meravigliosa località. Dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, i Sassi sono un esempio straordinario di architettura rupestre, con abitazioni, chiese e monasteri scavati direttamente nella roccia calcarea. I due principali rioni, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, offrono un labirinto di vicoli, gradini e piazzette che raccontano millenni di storia.
Sasso Caveoso
Il Sasso Caveoso, la parte più antica dei Sassi, è caratterizzato da abitazioni trogloditiche che si affacciano su un paesaggio mozzafiato. Qui è possibile visitare alcune delle case-grotta che sono state trasformate in musei per mostrare come vivevano gli abitanti di Matera fino a pochi decenni fa. Queste abitazioni, con i loro arredi e attrezzi originali, offrono uno spaccato autentico della vita quotidiana in epoca passata. Inoltre, il Sasso Caveoso ospita numerose chiese rupestri, come la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di Santa Maria de Idris, che conservano affreschi e testimonianze artistiche di grande valore.
Sasso Barisano
Il Sasso Barisano, invece, è caratterizzato da un’architettura più complessa e articolata, con case e palazzi che si sviluppano su più livelli. Questo rione è stato oggetto di importanti interventi di restauro che hanno permesso di recuperare e valorizzare il patrimonio architettonico esistente. Passeggiando per le stradine del Sasso Barisano, si possono ammirare le eleganti facciate delle abitazioni, le botteghe artigiane e i numerosi ristoranti e caffè che offrono un’atmosfera accogliente e suggestiva. I Sassi di Matera rappresentano un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza unica che permette di immergersi nella storia e nella cultura di questa straordinaria città.
Cosa Vedere a Matera: le attrazioni Imperdibili
Matera è una città ricca di attrazioni e luoghi di interesse che sapranno catturare l’attenzione di ogni visitatore. Tra le mete imperdibili, la Cattedrale di Matera, situata nel punto più alto della città, offre una vista panoramica spettacolare sui Sassi e sull’intera valle circostante. La cattedrale, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, è un esempio magnifico di architettura romanica-pugliese, con interni decorati da affreschi e opere d’arte di grande pregio.
Un’altra tappa fondamentale è il Palombaro Lungo, un’enorme cisterna sotterranea scavata nella roccia sotto Piazza Vittorio Veneto. Questa monumentale opera di ingegneria idraulica, risalente al XVI secolo, è parte di un complesso sistema di raccolta e distribuzione delle acque piovane che serviva a rifornire l’intera città.
La visita al Palombaro Lungo permette di scoprire un aspetto poco conosciuto ma affascinante della storia di Matera, offrendo uno sguardo sulle tecniche e sulle soluzioni adottate dagli antichi abitanti per affrontare le difficoltà legate all’approvvigionamento idrico.
Tra le attrazioni culturali, il Museo Nazionale di Matera merita una visita approfondita.
Il museo, ospitato nel prestigioso Palazzo Lanfranchi, offre una ricca collezione di opere d’arte, reperti archeologici e testimonianze storiche che raccontano la lunga e affascinante storia della città e del territorio circostante.
Da non perdere, inoltre, la Casa Noha, un’antica dimora trasformata in centro di interpretazione multimediale, dove è possibile conoscere la storia dei Sassi attraverso video e documentari che ripercorrono le principali tappe della loro evoluzione.
Dove Mangiare a Matera: Cucina Locale e Ristoranti Consigliati
La cucina materana è un tripudio di sapori autentici, frutto di una tradizione culinaria che affonda le radici nella storia e nella cultura del territorio. Tra i piatti tipici da non perdere, la “crapiata“, una zuppa di legumi e cereali che rappresenta un vero e proprio simbolo della gastronomia locale. Preparata con ingredienti semplici ma nutrienti, la crapiata è un piatto che incarna lo spirito di condivisione e convivialità della comunità materana.
Un altro piatto tipico molto apprezzato è la “strascinati con la mollica“, una pasta fatta in casa condita con una salsa a base di pomodoro, aglio, peperoncino e mollica di pane fritta. Questa ricetta, semplice ma gustosa, è un esempio perfetto di come la cucina materana sappia valorizzare al meglio i prodotti del territorio.
Per accompagnare i piatti, non può mancare un buon bicchiere di vino locale, come il primitivo di Matera o anche l’Aglianico del Vulture, vini rossi corposi e aromatici che si sposano alla perfezione con i sapori della cucina lucana.
Ristorante e trattorie tipiche
Tra i ristoranti consigliati per gustare le delizie della cucina materana, “Osteria Al Casale” è una tappa obbligata. Situata nel cuore dei Sassi, questa osteria offre un’atmosfera accogliente e piatti preparati con ingredienti freschi e di qualità. Un altro ristorante da non perdere è “Le Bubbole”, che propone un menù ricco di specialità locali, tra cui la celebre “peperoni cruschi”, peperoni essiccati e croccanti serviti come contorno o antipasto. Per chi cerca un’esperienza culinaria di alto livello, “La Gattabuia” è il luogo ideale, con una cucina creativa e raffinata che reinterpreta i piatti della tradizione in chiave moderna.
Attività da Fare a Matera: Tour e Esperienze Uniche
Matera offre una vasta gamma di attività ed esperienze uniche che permettono di scoprire la città da diverse prospettive. Un’ottima opzione per iniziare la visita è partecipare a un tour guidato dei Sassi, che consente di esplorare i luoghi più significativi e di conoscere la storia e le curiosità legate a questi antichi rioni. Le guide locali, con la loro passione e competenza, sapranno arricchire la visita con aneddoti e dettagli che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente e interessante.
Murgia materana
Per chi ama l’avventura e la natura, un’escursione nel Parco della Murgia Materana è un’attività imperdibile. Questo parco naturale, che si estende su una vasta area di colline e canyon, offre numerosi sentieri da percorrere a piedi o in mountain bike. Durante l’escursione, è possibile ammirare panorami mozzafiato, scoprire antiche chiese rupestri e avvistare diverse specie di fauna selvatica. Tra i percorsi più suggestivi, il sentiero che conduce alla Gravina di Matera, un profondo canyon che separa i Sassi dal parco, offre una vista spettacolare sulla città e sul paesaggio circostante.
Un’altra esperienza unica da non perdere è la visita alle cantine vinicole della zona. La Basilicata è una regione ricca di tradizioni enologiche, e Matera vanta numerose cantine che producono vini di alta qualità. Partecipare a una degustazione di vini permette di conoscere i segreti della viticoltura locale e di assaporare i pregiati vini della regione, accompagnati da prodotti tipici del territorio e soprattutto dall’ottimo vino della zona. Tra le cantine più rinomate “Cantine del Notaio” e “Elena Fucci” offrono tour guidati e degustazioni che sapranno conquistare anche i palati più esigenti.
Come Arrivare a Matera: Trasporti e Collegamenti
Arrivare a Matera è più semplice di quanto si possa pensare, grazie ai numerosi collegamenti disponibili. La città è ben collegata con le principali città italiane e con l’estero, permettendo ai visitatori di raggiungerla facilmente in diversi modi.
L’aeroporto più vicino è quello di Bari-Palese, situato a circa 60 chilometri da Matera.
In autobus
Dall’aeroporto di Palese, è possibile prendere un autobus diretto che collega Bari a Matera in circa un’ora e mezza, oppure noleggiare un’auto e percorrere la strada statale SS99, che offre un tragitto panoramico attraverso la campagna pugliese.
Raggiungere Matera in treno
Per chi preferisce viaggiare in treno, la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Ferrandina-Pomarico-Miglionico, situata a circa 30 chilometri da Matera. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus che collega Ferrandina a Matera in circa 45 minuti. In alternativa, la stazione centrale di Bari offre collegamenti ferroviari con le principali città italiane e servizi di autobus diretti a Matera. Le corse sono frequenti e permettono di raggiungere la città in modo comodo e veloce.
Arrivare in auto
Per chi viaggia in auto, Matera è facilmente raggiungibile attraverso diverse arterie stradali. Provenendo dal nord o dal centro Italia, si può percorrere l’autostrada A14 fino all’uscita di Bari Nord, per poi seguire le indicazioni per Matera lungo la strada statale SS96 e SS99. Provenendo dal sud, si può prendere l’autostrada A3 fino all’uscita di Sicignano degli Alburni, per poi proseguire sulla strada statale SS407 Basentana fino a Ferrandina e infine seguire le indicazioni per Matera. La città offre diverse aree di parcheggio, sia gratuite che a pagamento, che permettono di lasciare l’auto in sicurezza e di esplorare il centro storico a piedi.
Dove Alloggiare a Matera: Opzioni di Soggiorno
Matera offre una vasta gamma di soluzioni di alloggio per soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Dagli hotel di lusso agli affittacamere, dai B&B alle case vacanza, le opzioni sono molteplici e variegate. Per chi desidera vivere un’esperienza unica e autentica, soggiornare in una delle case-grotta dei Sassi è una scelta ideale. Queste abitazioni, ristrutturate e dotate di tutti i comfort moderni, offrono un’atmosfera suggestiva e affascinante, permettendo di immergersi completamente nella storia e nella cultura di Matera.
Hotel e dimore di lusso
Tra gli hotel di lusso, il “Palazzo Gattini” è una delle strutture più prestigiose della città. Situato nel cuore dei Sassi, questo hotel a cinque stelle offre camere eleganti e raffinate, una spa di alto livello e una vista panoramica mozzafiato.
Un’altra opzione di lusso è l’ “Hotel Sant’Angelo“, che propone suite ricavate nelle antiche grotte, arredate con gusto e dotate di tutti i comfort. Per chi cerca un’esperienza più intima e familiare, i B&B e gli affittacamere rappresentano una scelta eccellente. Strutture come “L’Hotel in Pietra” e “B&B La Corte dei Pastori” offrono un’accoglienza calorosa e camere confortevoli, spesso con vista sui Sassi e sul paesaggio circostante.
Case vacanza di charme
Per chi preferisce una maggiore autonomia, le case vacanza e gli appartamenti rappresentano una soluzione ideale…
Queste strutture offrono spazi ampi e attrezzati, ideali per famiglie o gruppi di amici. Tra le opzioni più apprezzate, “Le Dimore dell’Idris” e “Casa Diva” offrono appartamenti arredati con gusto e dotati di tutti i servizi necessari per un soggiorno piacevole e rilassante. Qualunque sia la scelta di alloggio, Matera saprà offrire un’esperienza indimenticabile, grazie alla sua atmosfera unica e alla calda ospitalità dei suoi abitanti.
Eventi e Festival a Matera: Scopri le Tradizioni Locali
Matera è una città che vive intensamente le sue tradizioni e le sue feste, offrendo ai visitatori numerose occasioni per scoprire e partecipare agli eventi locali.
2 Luglio
Tra le festività più importanti, la Festa della Madonna della Bruna, che si celebra il 2 luglio, è senza dubbio la più sentita e partecipata. Questo evento religioso e folcloristico coinvolge l’intera comunità materana e attira migliaia di visitatori. La festa culmina con la processione della statua della Madonna per le vie della città, seguita dalla tradizionale “rottura del carro” detto Lo Strazzo, un carro trionfale di cartapesta che viene distrutto dai fedeli come segno di devozione e buon auspicio.
Matera Film Festival
Un altro evento di grande rilievo è il “Matera International Film Festival“, che si tiene ogni anno a settembre. Questo festival cinematografico internazionale richiama registi, attori e appassionati di cinema da tutto il mondo, offrendo proiezioni, incontri e workshop dedicati alla settima arte. Il festival rappresenta un’importante vetrina per il cinema indipendente e offre l’opportunità di scoprire nuove opere e talenti emergenti, il tutto nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera.
Presepe Vivente nei Sassi
Una manifestazione molto seguita e dal grande richiamo per la città è rappresentata dal Presepe Vivente. Si svolge nel centro storico dei Sassi e si sviluppa lungo un itinerario con varie stazioni in cui vengono raffifurati i vari momenti biblici della storia di Gesù. I visitatori passano attraverso un percorso lungo circa 2 km che li immerge completamente in un paesaggio unico e affascinante che ricorda la città di Nazareth.
Altri eventi a Matera
Durante l’anno, Matera ospita numerose altre manifestazioni culturali, tra cui concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali. Tra gli eventi più attesi, il “Matera Jazz Festival” e il “Matera Balloon Festival” offrono momenti di grande spettacolo e divertimento. Il Matera Jazz Festival, che si tiene in estate, propone concerti di artisti di fama internazionale e giovani talenti, mentre il Matera Balloon Festival, che si svolge in autunno, permette di ammirare spettacolari mongolfiere colorate che sorvolano la città e il paesaggio circostante. Partecipare a questi eventi è un’occasione unica per scoprire l’anima vibrante e creativa di Matera, immergendosi nelle sue tradizioni e nella sua cultura.
Consigli Utili per Visitare Matera: Suggerimenti e Raccomandazioni
Visitare Matera può essere un’esperienza straordinaria, ma per godersela al meglio è importante seguire alcuni consigli utili. Innanzitutto, è fondamentale indossare scarpe comode e adatte alle lunghe passeggiate.
Le strade dei Sassi sono spesso ripide e pavimentate con ciottoli, quindi una buona calzatura è indispensabile per muoversi agevolmente e in sicurezza. Inoltre, è consigliabile portare con sé una bottiglia d’acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi, quando le temperature possono essere elevate.
Un altro suggerimento importante è di dedicare il giusto tempo alla visita della città. Matera è una città che merita di essere scoperta con calma, senza fretta. Prenditi il tempo per esplorare i vicoli dei Sassi, visitare le chiese rupestri e ammirare i panorami mozzafiato.
Se possibile, pianifica di trascorrere almeno due o tre giorni a Matera, in modo da poter apprezzare appieno tutte le meraviglie che la città ha da offrire. Inoltre, partecipare a un tour guidato può arricchire l’esperienza, permettendoti di conoscere dettagli e curiosità che altrimenti potrebbero sfuggire.
Effetti psicologici di Matera
Infine, vorrei sottolineare che girare tra i Sassi di Matera provoca effetti benefici per la psiche oltre che per il fisico.
La città vecchia, infatti, ti avvolge in un abbraccio di quiete ed emozioni impensabili che aiutano il viaggiatore a rilassarsi e godere della bellezza architettonica dell’uomo da una parte e dall’altra della immensità della Natura che circonda il paesaggio.
Matera è una città dalle infinite caratteristiche che la rendono unica e soprattutto incredibilmente coinvolgente dal punto di vista mentale.
- Guarda le altre news…