Effetto Pigmalione in psicologia: cos’è e cosa comporta.
L’effetto Pigmalione
L’ “Effetto Pigmalione” è un fenomeno psicologico che evidenzia il profondo impatto delle aspettative sulle prestazioni e sul comportamento individuali.
Pigmalione era un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, si innamorò della statua creata da lui stesso.
Per tale motivo, poi, ottenne dalla dea Afrodite che venisse trasformata in una donna vivente, che inseguito divenne sua sposa.
Cos’è e in cosa consiste
In sostanza, l’effetto Pigmalione postula che le aspettative riposte sugli individui possono modellare significativamente i loro risultati, con aspettative positive che promuovono livelli più elevati di performance e autoefficacia, mentre aspettative negative possono portare a una profezia autoavverante di scarsi risultati.
Quando gli individui sono soggetti a grandi aspettative, spesso si alzano per soddisfarle, dimostrando una maggiore motivazione e prestazioni migliori.
Al contrario, basse aspettative possono portare a una profezia autoavverante di scarsi risultati.
Questa interazione dinamica tra aspettative e performance ha attirato un’ampia attenzione da parte della ricerca psicologica, illuminando i meccanismi attraverso i quali gli ambienti sociali, educativi e professionali possono potenziare o inibire gli individui.
Effetto Rosenthal
L’effetto Rosenthal, o effetto Pigmalione, prende il nome dallo studioso tedesco che per primo lo ha approfondito e reso popolare a tutti.
Consiste, dunque, in una caratteristica forma di suggestione che porta una persona a subire a tal punto l’aspettativa delle altri individui, da condizionare in negativo o in positivo le proprie azioni, quindi i propri risultati.
Questo effetto viene riconosciuto anche come la profezia che si autoavvera.
Comprendendo le dinamiche delle aspettative, educatori, manager e leader possono sfruttare l’Effetto Pigmalione per proporre ambienti che promuovono crescita, impegno ed eccellenza.
In un’epoca in cui motivazione e rendimento sono fondamentali, riconoscere e applicare i principi dell’effetto Rosenthal offre un potente strumento per potenziare le capaticà individuali e collettive.
Osserva le altre news sulla psiche!
- Vai al blog.