Paura del caldo


 

 

Paura del caldo: ansie e panico legate al periodo estivo.

 

paura del caldo

 

Ansie e fobie del caldo

Il caldo che “fa paura“: quando l’estate diventa un problema.

 

Esiste un collegamento tra caldo e ansia? Si.

 

ansia da caldo

 

Intolleranza al caldo sintomi

Non ha un nome specifico come nel caso di altre fobie, ma spesso riguarda situazioni di questo tipo:

 

✓ “Evito di uscire in orari troppo caldi perché ho paura di sentirmi male”;

 

✓ “Quando fa caldo mi sento più agitato e mi viene spesso la tachicardia”;

 

✓ “Non riesco ad andare nella folla quando fa caldo perché potrei sentirmi male e svenire”;

 

✓ “Evito di espormi troppo al sole quando sono al mare perché mi sale l’ansia, ho paura di avere un attacco di panico“;

 

✓ “Quando fa caldo sento di non riuscire a respirare bene, mi sale la paura”;

 

✓ “E se il caldo mi fa venire un infarto?“.

 

 

fobia dell'estate

 

Ansia e caldo

Sempre più spesso l’arrivo dellla stagione estiva rappresenta un problema soprattutto per chi ha già vissuto momenti d’ansia nella propria vita.

 

Non esiste una spiegazione medica o scientifica che giustifichi il caldo estivo come possibile cause dell’esordio ansioso in alcune persone.

 

incendio e caldo estivo

 

Caldo e malessere psicologico correlato

Ma spesso può succedere che:

✓ Il passaggio spesso brusco alle temperature più elevate non permettono una abituazione graduale del corpo che, inevitabilmente, ne risente;

 

✓ Il corpo reagisce fisiologicamente al caldo con una “sintomatologia che mima quella dell’ ansia” e, chi l’ ha già sperimentata, crea spesso una associazione mentale scorretta;

 

✓ Gli evitamenti precauzionali che, solitamente, tendiamo a mettere in atto per proteggerci dalla possibilità di sentirci male e/o agitati, crea un effetto paradosso tale da sensibilizzare la mente e il corpo all’idea che il caldo sia davvero pericoloso.

 

sole e mare al tramonto

 

Problemi psicologici legalti più profondi

Certo, prendere precauzioni sane, proteggersi, idratarsi, ecc., rappresentano condotte funzionali che mettono al riparo da effettivi pericoli legati alle temperature alte.

 

Il problema, dal punto di vista psicologico, nasce quando la percezione e la reazione della persona iniziano ad irrigidirsi, ed a creare un forte condizionamento della propria vita quotidiana quando fa caldo.

 

Pensieri anticipatori, evitamento, precauzioni, richiesta di aiuto, rassicurazioni, ecc., ahimè, non fanno altro che alimentare il problema.

 

comportamenti errati in presenza di calore estivo

 

La paura e il disagio che la persona vive in presenza di temperature elevate prende piede sempre più e i sintomi corporei si amplificano.

 

La situazione va gestita e non subita.

 

aiuto con la psicologia strategica

 

Un aiuto rapido e risolutivo

Il percorso di psicoterapia strategica breve ha l’obiettivo di sbloccare, ristrutturare le percezioni ansiose e le reazioni comportamentali di evitamento, al fine di ripristinare una qualità di vita libera e non bloccata dalla paura.

 

Allenare mente e corpo al nuovo e più funzionale mindset rappresenta una protezione come quella solare!

 

Ciò è utile per chi limita la propria vita all’arrivo dell’estate e se ne rammarica essendo la stagione in cui si dovrebbe godere di maggiore libertà e spensieratezza.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *