Adolescenti e Covid-19: disturbi legati alla Pandemia da Coronavirus nei giovani.
I buoni consigli della Psicologa.
Adolescenti e Covid: cosa succede?
Beata Gioventù!…si era soliti affermare…
Non è esattamente ciò che i giovani hanno vissuto: è stata la fascia d’età che più ha risentito di questo faticoso periodo.
Ci sono stati, infatti, innumerevoli cambiamenti e loro hanno dovuto modificarsi e adattarsi a tutto contemporaneamente.
Per esempio:
- Alla didattica a distanza,
- O le nuove modalità scolastiche,
- le restrizioni alle uscite,
- il coprifuoco,
- le nuove modalità di socializzazione,
..ed altro ancora.
La Socializzazione per gli Adolescenti
Per un adolescente proprio la socializzazione è un aspetto fondamentale per lo sviluppo della sua identità personale e sociale.
Ma quest’ultima è stata pesantemente condizionata nell’anno trascorso.
Ecco perché, soprattutto loro, ne hanno risentito molto di più.
E, infatti si sono amplificati fenomeni quali:
- Abuso di cellulare e social,
- Disregolazione dei ritmi,
- Isolamento,
- Crescita delle insicurezze nel rimettersi in gioco e “tornare in campo”,
- Difficoltà relazionali,
- Paure,
- Mancanza di prospettiva futura.
Tutti questi disagi si sono affacciati prepotentemente nella vita dei giovani ed è comprensibile se pensiamo a tutto ciò che gli è mancato e che, ahimè, non gli verrà restituito.
Emozioni Negative nei giovani
Loro devono fare i conti con questo e le emozioni negative che ne scaturiscono si fanno sentire:
- tristezza,
- irritabilità,
- rabbia,
- angoscia,
- fasi depressive,
- paure vecchie e nuove,
- sentimenti di inadeguatezza,
- difficoltà di comunicazione in famiglia,
- litigi esasperati, ecc…
L’ adolescenza per definizione rappresenta già di per sé una fase delicata nel ciclo di vita.
Si è chiamati a fare un passaggio evolutivo importante, dall’età infantile a quella adulta, con tutte le turbolenze e le difficoltà emotive che questo comporta.
Se a ciò, poi, si aggiunge anche il vissuto degli ultimi tempi, le cose possono complicarsi e sfociare purtroppo in difficoltà, disagi o vere e proprie forme patologiche.
Tempestivo Sostegno agli Adolescenti durante il Covid
Tutto ciò richiede un adeguato e tempestivo sostegno psicologico.
Imparare a riconoscere i segnali di sofferenza e intervenire con un percorso strutturato ad hoc, difatti, permette al ragazzo/a di superare l’empasse del momento e continuare serenamente il suo percorso di vita.
La psicoterapia breve strategica può fornire delle efficaci strategie di intervento, sia dirette che indirette (attraverso i genitori), con l’obiettivo di ripristinare in tempi brevi un buon equilibrio psicofisico per procedere al meglio.
“In nessun ordine di cose l’adolescenza è il tempo della vita semplice” (Janet Erskine Stuart)